top of page

Ginnastica Artistica Maschile

Cos'è la Ginnastica Artistica Maschile

Velocità e Agilità

Gli Attrezzi della Ginnastica nArtistica Maschile sono i seguenti:

gli anelli, il volteggio al cavallo, il cavallo con maniglie, la sbarra, le parallele e il suolo. Ognuna di queste prove presenta caratteristiche differenti e richiede qualità particolari che fanno della Ginnastica Artistica uno degli sport più complessi.​

La ginnastica artistica, in antitesi a discipline sportive come la pallacanestro, è uno sport per piccoli in quanto l’agilità e la velocità di certe evoluzioni acrobatiche sono impensabili per persone non leggerissime quali devono essere i ginnasti.

La struttura fisica ideale è rappresentata da un soggetto non molto alto, con struttura ossea leggera. L’agilità e la velocità di certe evoluzioni acrobatiche unite alla notevole forza muscolare necessaria, non rendono praticabile a livello agonistico la ginnastica artistica per gli "spilungoni". Uno dei pochi casi eccezionali nel mondo della ginnastica fu proprio un ginnasta italiano, Igor Cassina, poichè nonostante la sua statura poco delineata con le caratteristiche richieste dal nostro sport lo portarono a vincere la Medaglia d'oro olimpica alla sbarra ad Atene 2004 a tal punto da essere soprannominato il "punto esclamativo proveniente dallo spazio"!

Nonostante recentemente l’altezza media degli atleti si sia normalizzata, Yuri Chechi rappresenta l’eccezione che conferma la regola storica; la morfologia tipica del longilineo si presta generalmente di più per gli sport aerobici di resistenza. Soprattutto il baricentro del longilineo, ovvero il centro di gravità che nell’essere umano si trova virtualmente all’altezza del bacino, è troppo in alto a causa delle gambe lunghe. L’insieme del baricentro del corpo in opposizione al peso della testa, che fa da bilanciere in tutti i movimenti acrobatici, costituisce , in una figura imprescindibile come il salto mortale, un perfetto equilibrio.

Un’altra dote molto importante è la cosiddetta forza veloce, quella per intenderci tipica dei centometristi, saltatori, sollevatori di pesi, ecc. Questo tipo di forza dovuta principalmente alla percentuale di fibre bianche presenti nei nostri muscoli è essenzialmente determinata a livello genetico. E’ facile intuire come possedere muscoli con fibre ad attivazione veloce e che tra l’altro sono quelle responsabili della forza e del volume muscolare, rappresenti per il ginnasta un altro elemento fondamentale. Quasi tutti i movimenti della ginnastica artistica si svolgono in frazioni di secondi durante le quali i muscoli dell’atleta si contraggono generando una forza incredibile. E del resto basta guardare lo sviluppo muscolare dei ginnasti: muscoli scolpiti e duri come roccia!  

1 / 1

Please reload

© 2022 - 2023 Copyright reserved by a.s.d. ALTEA GYM 

bottom of page